pev icon

Potenziali Evocati

Indagine neurofisiologica per la valutazione delle funzionalità delle vie nervose.

Potenziali Evocati Somatosensoriali

I potenziali evocati somatosensoriali sono un’indagine neurofisiologica che serve a valutare la funzionalità delle vie nervose somato-sensoriali che dagli arti inferiori o superiori entrano nel midollo spinale e raggiungono la corteccia cerebrale somatosenoriale.

Durata

Dolore

Gli elettrodi ad ago, in particolare nella forma di ago-elettrodi sottocutanei, vengono utilizzati nei potenziali evocati per registrare l’attività nervosa a livello cerebrale.

Ago elettrodo potenziali evocati

Lo stimolatore elettrico nei potenziali evocati ha la funzione di generare stimoli elettrici per evocare risposte nervose che vengono poi registrate e analizzate.

Stimolatore acustico potenziali evocati

Potenziali Evocati Visivi

I potenziali evocati visivi sono un’indagine neurofisiologica che serve a valutare la funzionalità del nervo ottico e della via ottica che dalla retina porta il messaggio visivo alla parte di corteccia cerebrale che codifica gli stimoli.

Durata

Dolore

Gli elettrodi ad ago nei potenziali evocati (PE) funzionano come sensori che registrano l’attività elettrica generata dal cervello o dal midollo spinale in risposta a stimoli sensoriali. Essi sono inseriti sottocutaneamente, solitamente sulla testa o lungo il corpo, e catturano i segnali nervosi che vengono poi analizzati per individuare eventuali anomalie

Ago elettrodo potenziali evocati

Gli elettrodi a coppetta vengono utilizzati nei potenziali evocati per registrare le risposte elettriche del cervello a stimoli sensoriali, creando una connessione stabile e di alta qualità tra l’elettrodo e la pelle

Elettrodi a coppetta elettromiografia

Lo stimolatore flash nei potenziali evocati visivi (PEV) è uno stimolo visivo che consiste in un breve lampo di luce bianca. Questo flash viene utilizzato per valutare la funzione delle vie visive, ovvero la capacità della retina, del nervo ottico e delle aree visive del cervello di rispondere allo stimolo luminoso.

Potenziali Evocati Acustici

I potenziali evocati acustici BAEP sono un’indagine neurofisiologica che serve a valutare la funzionalità del nervo acustico e della via acustica che dalla coclea porta il messaggio acustico alla parte di corteccia cerebrale che codifica gli stimoli.

Durata

Dolore

Gli elettrodi ad ago, in particolare nella forma di ago-elettrodi sottocutanei, vengono utilizzati nei potenziali evocati per registrare l’attività nervosa a livello cerebrale.

Ago elettrodo potenziali evocati

Lo stimolatore acustico nei potenziali evocati uditivi (BAEP) ha la funzione di generare stimoli sonori per valutare la funzionalità della via uditiva dal nervo acustico al tronco encefalico. Questi stimoli vengono erogati attraverso una cuffia e permettono di registrare i potenziali elettrici generati in risposta a questi segnali.

Stimolatore acustico potenziali evocati

Gli elettrodi a coppetta dei potenziali evocati sono utilizzati per registrare l’attività elettrica del cervello, fornendo un tracciato che aiuta a diagnosticare patologie neurologiche. Questi elettrodi sono progettati per ridurre al minimo il rumore e garantire segnali di alta qualità.

Elettrodi a coppetta elettromiografia

X